Conoscenza del settore
In che modo la composizione dell'acciaio al cromo SUS316 contribuisce alla sua resistenza alla corrosione nei wok?
Cromo (Cr): il cromo è un elemento di lega primario nell'acciaio inossidabile e forma uno strato di ossido passivo sulla superficie del metallo. Questo strato di ossido è ciò che fornisce resistenza alla corrosione. SUS316 solitamente incorpora una percentuale maggiore di cromo rispetto agli acciai inossidabili di grado inferiore. Il materiale con contenuto di cromo in SUS316 consente la formazione di uno strato schermante di ossido di cromo, che rende il metallo decisamente resistente alla corrosione.
Nichel (Ni): il nichel è qualsiasi altro dettaglio critico in SUS316. Migliora la resistenza alla corrosione dell'acciaio, in particolare in ambienti aggressivi. Il nichel facilita la stabilizzazione della struttura austenitica del metallo, rendendolo meno incline alla corrosione e migliorandone la longevità e la duttilità.
Molibdeno (Mo): l'aggiunta di molibdeno migliora ulteriormente la resistenza alla corrosione di SUS316, in particolare in ambienti ricchi di cloruro. I cloruri, insieme a quelli presenti nel sale o nell'acqua di mare, possono essere corrosivi per l'acciaio inossidabile. Il molibdeno consente al metallo di resistere alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale in tali situazioni.
Altri elementi di lega: piccole quantità di altri elementi, insieme a manganese, silicio e azoto, si trovano anche in SUS316 per migliorare diverse caratteristiche come potenza, formabilità e resistenza alla corrosione.
Nel contesto dei wok, che possono essere spesso esposti a temperature eccessive, la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile SUS316 è particolarmente utile. La resistenza alla corrosione della lega aiuta a evitare la ruggine e il degrado del wok, anche se sottoposto a calore elevato, umidità e condizioni acide associate alla cottura.
Quali pratiche di protezione sono consigliate per i wok in acciaio inossidabile SUS316?
Pulizia:
Lavare il wok con acqua tiepida e sapone dopo ogni utilizzo. Utilizzare un detergente delicato e una spugna o un materiale delicato per evitare di graffiare la superficie in acciaio inossidabile.
Evitare l'uso di spugne abrasive o composti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare la finitura dell'acciaio inossidabile.
Se sono presenti macchie ostinate o residui di cibo, è possibile immergere il wok in acqua calda e sapone per allentarli prima di pulirli.
Essiccazione:
Asciugare subito il wok dopo il lavaggio per evitare macchie d'acqua e potenziale corrosione.
Usa un asciugamano o un materiale delicato per asciugare molto bene il wok.
Stagionatura:
Sebbene l'acciaio inossidabile non richieda una stagionatura come la ghisa, alcuni utenti scelgono di stagionare i propri wok in acciaio inossidabile per abbellirne le proprietà antiaderenti e migliorarne le prestazioni nel corso degli anni.
Per condire:
Riscaldare il wok a una temperatura medio-alta.
Aggiungi un sottile strato di olio (insieme a olio vegetale o di canola) al wok e aprilo con disinvoltura utilizzando un tovagliolo di carta. Riscalda il wok finché l'olio non inizia a fumare, quindi lascialo raffreddare e asciuga l'olio in eccesso.
Evitare detergenti aggressivi:
Evita l'uso di detergenti chimici aggressivi o candeggina, poiché potrebbero danneggiare l'acciaio inossidabile e rimuovere lo strato protettivo.
Memorizzazione:
Conserva il wok in acciaio inossidabile in un luogo asciutto e ben ventilato.
Se impili le pentole, posiziona un panno liscio o un tovagliolo di carta tra le parti impilate per evitare di graffiarle.
Evitare il calore elevato per periodi prolungati:
Sebbene l'acciaio cromato sia normalmente resistente al calore, evita di lasciare il wok vuoto a una temperatura elevata per periodi prolungati, poiché ciò potrebbe scolorire il metallo o causare deformazioni.
Ispezione regolare:
Esamina periodicamente il tuo wok in acciaio inossidabile per eventuali sintomi di corrosione, ruggine o danni. Affrontare tempestivamente eventuali problemi per evitare che peggiorino.