Il rivestimento antiaderente è il nucleo della moderna tecnologia PAN antiaderente. Dà alla padella la proprietà "antiaderente", permettendo al cibo di scivolare facilmente durante la cottura, evitando il problema di attenersi al fondo e alla padella. I rivestimenti antiaderenti di solito utilizzano materiali ecologici come il politetrafluoroetilene (PTFE) o la ceramica, che hanno coefficienti di attrito estremamente bassi e possono effettivamente ridurre l'attrito tra il cibo e il fondo della padella, ottenendo così un effetto antiaderente.
Nel processo di produzione di padella in alluminio antiaderente nero senza coperchio , il rivestimento antiaderente viene spruzzato uniformemente sul substrato in lega di alluminio. La lega di alluminio è diventato un substrato ideale per le padelle antiaderenti a causa della sua buona conducibilità termica e leggerezza. Tuttavia, affinché il rivestimento antiaderente funzioni davvero, deve passare attraverso una serie di trattamenti complessi, tra cui la cottura ad alta temperatura è un passo cruciale.
Successivamente, la padella spruzzata entrerà nella fase di cottura ad alta temperatura. Lo scopo di questo passaggio non è solo quello di correggere saldamente il rivestimento antiaderente sul substrato in lega di alluminio, ma anche per migliorare ulteriormente la sua durata e adesione. La cottura ad alta temperatura è un processo complesso e delicato, che coinvolge molteplici fattori come temperatura, tempo e ambiente di cottura. Ogni dettaglio è correlato alla qualità del prodotto finale.
1. Legame stretto: "fusione perfetta" di rivestimento e substrato
La cottura ad alta temperatura forma prima un legame stretto tra il rivestimento antiaderente e il substrato in lega di alluminio. Durante il processo di cottura, il materiale di rivestimento subisce una reazione chimica ad alta temperatura e forma un legame chimico con la superficie del substrato. Questo metodo di legame è più forte del semplice adsorbimento fisico e può effettivamente impedire che il rivestimento cada o si usasse durante l'uso.
2. Durezza migliorata: "esaltatore" della resistenza all'usura
Oltre al legame stretto, la cottura ad alta temperatura può anche migliorare significativamente la durezza e la resistenza all'usura dei rivestimenti antiaderenti. A temperature elevate, le catene molecolari nel materiale di rivestimento subiranno reazioni di reticolazione per formare una struttura più stretta e più forte, aumentando così la durezza del rivestimento. L'aumento della durezza significa che il rivestimento può resistere meglio a graffi e usura durante la cottura, estendendo la durata della padella.
3. Stabilità migliorata: "Guardian" della resistenza alle intemperie
Inoltre, la cottura ad alta temperatura può anche migliorare la stabilità dei rivestimenti antiaderenti. Durante il processo di cottura, i componenti instabili nel materiale di rivestimento saranno decomposti o volatilizzati, lasciando componenti più stabili e resistenti alle intemperie. Questa stabilità migliorata consente ai rivestimenti antiaderenti di adattarsi meglio a vari ambienti di cottura, comprese condizioni estreme come l'alta temperatura e l'elevata umidità, mantenendo così le loro prestazioni antiaderenti ed estetica.
Sebbene la cottura ad alta temperatura sembri semplice, in realtà contiene molti dettagli di processo. La gestione di questi dettagli influisce direttamente sulla qualità del prodotto finale.
1. Controllo della temperatura: accurato e stabile
La temperatura è uno dei parametri più importanti nel processo di cottura ad alta temperatura. Diversi materiali di rivestimento antiaderente e substrati richiedono temperature di cottura diverse. Temperature troppo alte o troppo basse causano il deterioramento delle prestazioni del rivestimento o il substrato per deformarsi. Pertanto, la temperatura deve essere strettamente controllata durante il processo di cottura per garantire che fluttua all'interno dell'intervallo prestabilito.
2. Controllo del tempo: giusto
Anche il tempo di cottura è cruciale. Troppo tempo farà il rivestimento o l'ustione del rivestimento, colpendo le prestazioni antiaderenti e l'estetica; Troppo breve tempo non consentirà al rivestimento di combinarsi completamente con il substrato, riducendo la durata. Pertanto, il tempo deve essere controllato accuratamente durante il processo di cottura per garantire che il rivestimento raggiunga lo stato migliore.
3. Ambiente di cottura: pulito e asciutto
L'ambiente di cottura è anche uno dei fattori importanti che influenzano l'effetto di cottura. Durante il processo di cottura, l'ambiente di cottura deve essere mantenuto pulito e asciutto per evitare polvere, vapore acqueo e altre impurità di contaminare o influenzare il rivestimento. Allo stesso tempo, è anche necessario garantire che l'attrezzatura da forno sia in buone condizioni di lavoro per evitare l'impatto del fallimento dell'attrezzatura sull'effetto di cottura.
Dopo la cottura ad alta temperatura, si forma un legame ravvicinato tra il rivestimento antiaderente e il substrato in lega di alluminio e la resistenza alla durezza e all'usura del rivestimento sono significativamente migliorate. Tuttavia, ciò non significa che il prodotto abbia soddisfatto i requisiti di qualità finale. Dopo la cottura, sono necessarie una serie di ispezioni di qualità per la padella per garantire che soddisfi gli standard di qualità.
1. Test di adesione del rivestimento: verifica della forza di legame
Il test di adesione del rivestimento è un mezzo importante per testare la forza di legame tra il rivestimento antiaderente e il substrato in lega di alluminio. Testando l'adesione del metodo di rivestimento per scratch, metodo peeling e altri metodi, è possibile comprendere intuitivamente il legame tra il rivestimento e il substrato. Solo le padelle che hanno superato il test possono inserire il processo successivo.
2. Test di resistenza all'usura: scenario di utilizzo simulato
Il test di resistenza all'usura è un passo chiave per testare la durata dei rivestimenti antiaderenti. Simulando i graffi e l'attrito nel processo di cottura, la resistenza all'usura del rivestimento viene testata per comprendere l'usura del rivestimento in uso reale. Solo le padelle che superano il test hanno una durata sufficiente per soddisfare le esigenze di utilizzo a lungo termine degli utenti.
3. Test di resistenza alle intemperie: verificare l'adattabilità ambientale
Il test di resistenza alle intemperie è un mezzo importante per testare l'adattabilità dei rivestimenti antiaderenti in diversi ambienti. Simulando ambienti estremi come alta temperatura, alta umidità e bassa temperatura, la resistenza alle intemperie del rivestimento viene testata per comprendere i cambiamenti del rivestimento in questi ambienti. Solo le padelle che superano il test possono garantire che possano mantenere prestazioni stabili durante l'uso.